Comunità - Metodologia




La pedagogia della comunità si basa sull'accoglienza e la sperimentazione di rapporti educativi dove l'intensità del dialogo e della comunicazione rendono possibile la scoperta delle proprie capacità, il recupero della stima di sè, l'apertura verso l'altro, l'assunzione graduale di responsabilità nei confronti di se stessi e degli altri. Crediamo nella persona e nella sua capacità di cambiamento.

Obiettivi:

* Conoscenza e accettazione di sè
* Maturazione personale
* Autonomia e inserimento sociale

Fasi del programma:

Il programma prevede delle fasi che sono indicative di un percorso, esse non sono facilmente individuabili e distinguibili nella realtà; non hanno una durata standardizzata, ma dipendono della capacità di crescita del singolo.
* Fase di pre-accoglienza: Elaborazione dell'anamnesi, verifica di una disponibilità minima di adesione al programma da parte dell'utente, presentazione della comunità.
* Fase comunitaria
 - Prima tappa: Si attuano misure protettive (interruzione di rapporti con l'esterno), presenza educativa continua, osservazione, contenimento, stimolo alla motivazione, sperimentazione dell'accoglienza e comprensione.
  - Seconda tappa: Inizia il vero lavoro su di sè in comunità e in ambito psicoterapeutico, presa di coscienza della realtà, conoscenza delle proprie risorse e limiti, inizio di accettazione di sè.
  - Terza tappa: caratterizzata dall'apertura all'esterno (famiglia, persone, gruppi d'impegno e interesse), ai fatti della vita,cultura,società; responsabilità.
* Fase di reinserimento: autogestione e progettazione di sè nel futuro; nuovo spazio abitativo, inserimento lavorativo esterno, collegamento con il territorio, incontri di verifica con il gruppo comunitario.

Per approfondimenti vedi Carta dei Servizi.


 


Allegati:

    carta dei servizi

Via S. Carlo, 7- 20010 Arluno (MI) - Tel./fax: 02.90377333 - E-mail: com.irene@libero.it
PEC: micaelaonlus@pec.libero.it   -   Informativa su Privacy e Cookies